Trovato, letto e condiviso sulla bacheca Facebook di un’amica. Pezzo bellissimo
Non prendete un cane. Mai. Lasciate stare. Ve lo dico il più sinceramente possibile, davvero con il cuore in mano. Non prendete un cane, per nessun motivo. Se ve ne viene la voglia, fatevela passare. Vi rovinerà la vita. Vi distruggerete la vita. Perché dopo aver trascorso un po’ di tempo con un cane, non sarete più gli stessi. Niente sarà più come prima. Vi sembrerà che il mondo come fino ad ora avete conosciuto non sia mai esistito. Che fosse tutto più semplice, che tutto scorresse scivolando quietamente senza problemi. Perché questo volete davvero… questo è quello che si ritiene sia giusto, se le cose scivolano senza problemi e con facilità allora va tutto bene sul serio….
Non prendete un cane. Mai. Perché la mattina vi sveglierete e vi troverete davanti due occhi sorridenti, una coda che sbatte frenetica e una leccata sul viso. Perché vi troverete catapultati in corse forsennate a fare la pipì fuori qualsiasi stagione sia e per questo vi accorgerete dello scorrere del tempo e che gli alberi da rossi e gialli sono rimasti senza foglie e dopo poco sono apparsi i germogli e che ancora più in là nei giorni ci sono gli uccellini che cantano tra le fronde. Perché sarete costretti a diventare equilibristi del tempo, a trovare un ritmo che accompagni due cuori. Perché sarete costretti senza appello a capire chi vi vuole anche con quattro zampe a seguito sempre e comunque e chi invece si arrende al primo biscotto pieno di bava. Perché quando piangerete le vostre lacrime non riusciranno a toccare terra. Perché quando vi ferirete lui sarà lì a leccare il sangue, anche quello che non si vede….
Non prendete mai un cane. MAI. Perché se siete veri umani lui vi educherà. Vi educherà nel modo più duro e primitivo possibile. Con l’amore. Vi educherà all’amore incondizionato. Quello che non chiede nulla in cambio. A non avere filtri, ad essere come siete. Vi educherà alla libertà di voi stessi. Vi educherà a non difendervi mai da chi amate. Al non rancore, al perdono sempre, a dimostrare amore in ogni occasione. Vi educherà all’empatia, a prendervi cura di chi amate. A osservare il vostro mondo intorno e capire cosa c’è che non va da una camminata, un gesto, uno sguardo. Vi educherà a non usare le parole. Vi educherà alla lealtà e all’onestà.
Non prendete un cane. Mai. Perché quando vi avrà educato……vorrete le stesse cose da altri….e non capirete perché lui è stato in grado di darvele e invece tante persone, umani con tanti neuroni e un cuore più grande, non ci riescono. Non capirete perché non riuscite a trovare la stessa trasparenza e lealtà in chi vi sta accanto. E che dice di amarvi.
Non prendete un cane. Mai. Perché diventerete un vero umano randagio, di quelli che ci provano sempre a credere in certi umani e sono sempre sconfitti. (Laura Zanin)
Pezzo scritto da Clara Marina, che non conosco personalmente, ma che è riuscita, con estrema semplicità a descrivere la sensazione di continua appartenenza allo Scoutismo che ancora oggi, dopo 35 anni dal mio ultimo Campo Estivo, emerge periodicamente con fierezza dal mio io profondo e che mi fa sentire “fratello di ogni altro scout”. SEMEL SCOUT SEMPER SCOUT
Sono uscita dagli Scout circa 20 anni fa ma molte delle sensazioni e delle esperienze che ho vissuto fanno ancora parte di me e del mio carattere: …il rumore della pioggia sulla tenda e sulle foglie del bosco. Il profumo dell’erba bagnata, delle salsicce alla trapper. Il peso dello zaino, le tende sopraelevate, la cucina di Squadriglia, il bivacco, il Consiglio della Legge, la Route, il bagno nel torrente, la torcia a vento, la Promessa …
Non so se sarei la stessa, se un tempo non fossi stata scout.
Di tutto ciò mi è rimasto uno spirito di adattamento non comune.
Dormo ovunque, non discuto sul cibo, mi serve poco per stare bene, sono mediamente felice di quello che ho, mi lamento quanto basta, non mi spaventano gli imprevisti, né le intemperie né la fatica, sono – come diceva un vecchio film – a basso mantenimento. La mia giornata però può svoltare improvvisamente se esce il sole o il cielo è azzurro.
Photo credit: David Zellaby
“…la felicità non è un semplice traguardo /ma la direzione del nostro sguardo…”
Camminare insieme, giocare insieme, cantare insieme intorno al fuoco, dormire insieme in tenda, cucinare insieme: sento ancora forte questo senso di comunità. Soffro quando tra amici, tra colleghi (questo, difficilissimo), tra mamme, tra genitori si stenta a “fare gruppo” e non capisco quando qualcuno non vuole partecipare a qualcosa o rifiuta senza un valido motivo un invito fatto con il cuore.
Capisco che non tutti sono come me che considero ogni incontro – anche solo di pochi minuti – una ricchezza, però trovo che
ogni tanto bisogna anche mettersi in gioco, sfidarsi un po’, anche quando si è adulti, oltre ogni nostra pigrizia quotidiana fisica e mentale,
perché insieme è meglio e possiamo chiudere ogni giornata con il sorriso sulle labbra.
C’è un gioco agli Scout che si chiama Folletto Buono. Il Folletto Buono fa delle buone azioni nei confronti degli altri ma non si fa scoprire. Le fa per il gusto di farle e nessuno alla fine del giorno deve sapere chi è stato. E’ questo, no?, lo spirito del servizio, io ci credo tuttora. Con il sorriso e l’umiltà, senza vantarsi. Dicono che io sia socievole, trasparente e “ottimista di base”: in effetti trovo sempre il buono (quasi) in tutto e in tutti, finché non mi fanno davvero arrabbiare (ebbene sì, sono umana anche io). Ma ci credo davvero a quel 5% di buono (almeno) che tutti abbiamo, come diceva Lord Baden-Powell il fondatore degli Scout.
Do retta a tutti e mi sento sempre un po’ in “servizio”:
in ufficio aiuto gli stagisti, quando scavavo parlavo a lungo con gli operai, chiacchiero con chiunque e ovunque, al di là di livelli professionali, provenienze, classi sociali, credo religiosi. Non ho paura delle persone e l’indifferenza non mi appartiene. Se c’è bisogno di aiuto, ci sono. E sono anche convinta che tutti possiamo dare qualcosa, in qualsiasi misura, senza necessariamente diventare degli eroi. Basta aprirsi all’altro. Con l’età che avanza purtroppo sono diventata molto perspicace e i rompiscatole adesso li lascio al loro destino (non dovrei, ma lo faccio lo stesso)
Il mondo è pieno di bellissime esperienze da fare, di luoghi da vedere, di persone da incontrare; aspettare è solo una scusa. Quando avrò più soldi, quando i figli saranno grandi, quando avrò cambiato lavoro, quando…e così passano gli anni e cosa ti rimane? Solo un mucchio di “quando” in mano e un mucchio di capelli bianchi in testa.
Questo è il mio punto di vista: fare le cose nel momento in cui ti capita di farle, valutandole ovviamente, ma senza indugiare troppo nella decisione. Con coraggio, senza rimpianti, senza ripensamenti, senza voltarsi indietro. Vero, sono super-pratica. Ma questo approccio mi ha salvato in molte occasioni nella mia vita.
Mi è rimasto questo approccio vivace alla religione.
E da allora trovo che mi sia molto affine.
Photo credit: Michele Cannone
Mi mancano tanto gli Scout.
Quando ho lasciato l’associazione era perché la mia vita aveva bisogno di me e io avevo bisogno di altre strade su cui camminare. Ma è vero che si è Scout per sempre, ci sono valori che ti entrano nel profondo. Si dice che lo scoutismo “ti entra dai piedi” e non se ne va più.
Dopo vent’anni ho passato il testimone ai miei figli che lo hanno raccolto con entusiasmo.
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here:
Informativa sui cookie