-
Articoli recenti
Archivi
- Gennaio 2025 (1)
- Novembre 2024 (2)
- Ottobre 2024 (1)
- Luglio 2024 (2)
- Maggio 2024 (1)
- Aprile 2024 (5)
- Marzo 2024 (3)
- Febbraio 2024 (4)
- Gennaio 2024 (2)
- Novembre 2023 (3)
- Ottobre 2023 (3)
- Settembre 2023 (4)
- Giugno 2023 (3)
- Maggio 2023 (4)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (5)
- Ottobre 2022 (1)
- Settembre 2022 (9)
- Agosto 2022 (11)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (13)
- Marzo 2022 (3)
- Febbraio 2022 (5)
- Gennaio 2022 (7)
- Novembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (1)
- Luglio 2021 (3)
- Giugno 2021 (2)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (5)
- Marzo 2021 (2)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (4)
- Dicembre 2020 (11)
- Novembre 2020 (3)
- Ottobre 2020 (5)
- Settembre 2020 (4)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (6)
- Aprile 2020 (5)
- Marzo 2020 (5)
- Febbraio 2020 (5)
- Dicembre 2019 (2)
- Novembre 2019 (3)
- Settembre 2019 (1)
- Agosto 2019 (3)
- Luglio 2019 (6)
- Giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (8)
- Aprile 2019 (5)
- Marzo 2019 (4)
- Febbraio 2019 (3)
- Gennaio 2019 (9)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (5)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (6)
- Maggio 2018 (12)
- Aprile 2018 (4)
- Marzo 2018 (5)
- Febbraio 2018 (3)
- Novembre 2017 (1)
- Ottobre 2017 (1)
- Settembre 2017 (3)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (4)
- Maggio 2017 (8)
- Aprile 2017 (11)
- Marzo 2017 (3)
- Febbraio 2017 (7)
- Gennaio 2017 (6)
- Dicembre 2016 (6)
- Novembre 2016 (10)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (8)
- Agosto 2016 (3)
- Luglio 2016 (2)
- Giugno 2016 (8)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (7)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (6)
- Dicembre 2015 (4)
- Novembre 2015 (2)
- Ottobre 2015 (1)
- Settembre 2015 (4)
- Agosto 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (5)
- Marzo 2015 (3)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (4)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (4)
- Agosto 2014 (1)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (1)
- Maggio 2014 (4)
- Aprile 2014 (2)
- Marzo 2014 (3)
- Febbraio 2014 (3)
- Gennaio 2014 (4)
- Dicembre 2013 (4)
- Novembre 2013 (3)
- Ottobre 2013 (2)
- Luglio 2013 (1)
- Marzo 2013 (1)
- Febbraio 2013 (1)
- Gennaio 2013 (1)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Settembre 2012 (1)
- Giugno 2012 (3)
- Maggio 2012 (7)
- Aprile 2012 (2)
- Maggio 2011 (1)
- Aprile 2010 (1)
- Novembre 2009 (2)
- Ottobre 2009 (3)
- Aprile 2008 (2)
-
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
Archivi del mese: Marzo 2017
Cervara di Roma
“C’è qualcosa di stranamente maestoso nella calma di un posto come questo. Vi regna, per lo più, un silenzio perfetto”. Con queste parole nel 1830 Samuel Morse, proprio lui, l’inventore dell’omonimo alfabeto, descriveva il suo ingresso a Cervara di Roma, piccolo borgo di poco più di 200 abitanti a 70 chilometri dalla Capitale da cui si domina la Valle dell’Aniene.
A distanza di così tanti anni l’atmosfera non è cambiata molto. Cervara ha un non so che di magico, di magnetico, fin da quando la vedi da lontano arrampicarsi verso l’alto e te la immagini di notte, illuminata come un presepe ….
Related Images:
Pubblicato in personale
Se nasci in Calabria (di Saverio Pazzano)
Se nasci in Calabria, tienine conto. La Calabria è monoteista, non ammette altre divinità fuor che se stessa. La Calabria è una mamma ebrea, un precetto islamico, un Dio veterotestamentario. Ama in modo assoluto e così vuole essere riamata, pretende fedeltà, è previdente e vendicativa. Si segna al dito non se l’hai dimenticata – è del tutto impossibile tu possa riuscirci – ma se hai provato a farlo, prendendo un altro accento, un’altra lingua, cambiandoti il cognome, mettendoti allo studio o al lavoro nel più remoto paese del mondo. Dalla Calabria non si parte; in Calabria non si torna. In Calabria si resta. Anche se sei andato via da bambino, anche se non hai intenzione di rimettervi piede. È uno spazio geografico dove ti trovi comunque, col pensiero di averla perduta o ritrovata, di averla conosciuta o di doverlo fare.
Se sei nato in Calabria, sai che dovrai difenderla sempre e per sempre da ogni retorica. Quella maliziosa e nera che la vuole extraStato in mano alla ‘ndrangheta; quella retorica e fanfarona che la dipinge magnogreca e colta e vittima di pregiudizi, col cambiamento prossimo a venire. Due facce della stessa menzogna, due narrazioni complementari che si garantiscono l’una con l’altra.
Se sei nato in Calabria, sai che dovrai preservare come terra sacra quel che la Calabria per te rappresenta. Una piazza, un odore, un muro di casa, uno stretto di mare, una pianta d’agave… Tu solo sai dell’elenco infinito di cose, quel che ti fa amare la Calabria anche se la odi. La Calabria è il luogo perenne di una perenne infanzia perduta: la ricordi con nostalgia comunque sia andata; la ricordi con nostalgia anche se ti è viva e presente; la ricordi come doveva essere o anche come potrebbe essere domani. Se sei nato in Calabria sai bene cos’è la nostalgia del futuro, e non bisogna spiegarlo.
Se sei nato in Calabria, te ne sei innamorato. E non vorresti mai averlo fatto; e vorresti che tutti gli altri se ne innamorassero. Vorresti la amassero in quel modo selvatico e anarchico degli amori giovani, col suo temperamento che non accetta briglia, con l’aria da abbandono e il fascino da perdente che accende il desiderio. Vorresti la conoscessero per come tu la conosci. Ma non sai dirlo.
Se sei nato in Calabria, ti dispiacerà lo stesso, comunque sia andata. Sia che tu viva da un’altra parte, sia che tu ancora ci viva. Ti sembrerà di non aver fatto abbastanza o di aver perso tutto il tuo tempo a farci qualcosa. Terra benedetta come quella di Sion, dov’è diaspora e guerra e case perdute. Terra promessa che devi mantenere, perché non sai, perché senti che è così.
Se sei nato in Calabria, salvati finché sei in tempo. Non potrai dimenticarla mai. Ricordala, allora. Ma ricordala bene, senza che altri la ricordino male per te. Il ricordo malfatto è un abbandono, il più ignobile, il più corrotto. Giustifica l’incuria dei luoghi o la nuova urbanistica che non si cura della storia.
Se sei nato in Calabria, sai come una ferita brucia: una scorticatura al ginocchio con la terra dentro. Però te la sei procurata giocando; mentre piangi guardi già il campo, l’altalena, la strada. E, presto o tardi, torni a giocare.
by Saverio Pazzano (ilfuribondo.it)
Related Images:
Pubblicato in Trovato sul web