-
Articoli recenti
Archivi
- Gennaio 2025 (1)
- Novembre 2024 (2)
- Ottobre 2024 (1)
- Luglio 2024 (2)
- Maggio 2024 (1)
- Aprile 2024 (5)
- Marzo 2024 (3)
- Febbraio 2024 (4)
- Gennaio 2024 (2)
- Novembre 2023 (3)
- Ottobre 2023 (3)
- Settembre 2023 (4)
- Giugno 2023 (3)
- Maggio 2023 (4)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (5)
- Ottobre 2022 (1)
- Settembre 2022 (9)
- Agosto 2022 (11)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (13)
- Marzo 2022 (3)
- Febbraio 2022 (5)
- Gennaio 2022 (7)
- Novembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (1)
- Luglio 2021 (3)
- Giugno 2021 (2)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (5)
- Marzo 2021 (2)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (4)
- Dicembre 2020 (11)
- Novembre 2020 (3)
- Ottobre 2020 (5)
- Settembre 2020 (4)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (6)
- Aprile 2020 (5)
- Marzo 2020 (5)
- Febbraio 2020 (5)
- Dicembre 2019 (2)
- Novembre 2019 (3)
- Settembre 2019 (1)
- Agosto 2019 (3)
- Luglio 2019 (6)
- Giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (8)
- Aprile 2019 (5)
- Marzo 2019 (4)
- Febbraio 2019 (3)
- Gennaio 2019 (9)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (5)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (6)
- Maggio 2018 (12)
- Aprile 2018 (4)
- Marzo 2018 (5)
- Febbraio 2018 (3)
- Novembre 2017 (1)
- Ottobre 2017 (1)
- Settembre 2017 (3)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (4)
- Maggio 2017 (8)
- Aprile 2017 (11)
- Marzo 2017 (3)
- Febbraio 2017 (7)
- Gennaio 2017 (6)
- Dicembre 2016 (6)
- Novembre 2016 (10)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (8)
- Agosto 2016 (3)
- Luglio 2016 (2)
- Giugno 2016 (8)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (7)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (6)
- Dicembre 2015 (4)
- Novembre 2015 (2)
- Ottobre 2015 (1)
- Settembre 2015 (4)
- Agosto 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (5)
- Marzo 2015 (3)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (4)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (4)
- Agosto 2014 (1)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (1)
- Maggio 2014 (4)
- Aprile 2014 (2)
- Marzo 2014 (3)
- Febbraio 2014 (3)
- Gennaio 2014 (4)
- Dicembre 2013 (4)
- Novembre 2013 (3)
- Ottobre 2013 (2)
- Luglio 2013 (1)
- Marzo 2013 (1)
- Febbraio 2013 (1)
- Gennaio 2013 (1)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Settembre 2012 (1)
- Giugno 2012 (3)
- Maggio 2012 (7)
- Aprile 2012 (2)
- Maggio 2011 (1)
- Aprile 2010 (1)
- Novembre 2009 (2)
- Ottobre 2009 (3)
- Aprile 2008 (2)
-
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
Archivi del mese: Luglio 2024
ANIMA AUTENTICA
Pubblicato in personale
Tesoro nascosto all’Inail: 3 miliardi inutilizzati. E gli infortuni crescono
Riprendo questo articolo pubblicato su “La Repubblica” di oggi, a firma di Valentina Conte.
Lavorando all’INAIL, per motivi che credo siano abbastanza comprensibili, non è opportuno che io prenda posizione su ciò che è scritto: potrei non essere credibile se mi scagliassi anch’io contro l’Istituto, così come potrei non essere credibile se mi scagliassi contro la giornalista che ha firmato l’articolo.
Mi piacerebbe però conoscere la posizione di chi è esterno all’Istituto ed ha avuto, direttamente come infortunato/a, indirettamente come parente e/o amico di un/una infortunato/a, un qualsivoglia tipo di rapporto con l’INAIL. Una specie di mini-sondaggio senza alcuna valenza scientifica
“ROMA — L’avanzo più alto nella storia dell’Inail: 3,1 miliardi. È quanto racconta il bilancio consolidato del 2023 dell’Istituto di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, approvato venerdì dal Consiglio di amministrazione. Un record che trascina un altro record: oltre 41 miliardi nel conto di Tesoreria, il salvadanaio dello Stato alimentato soprattutto da Inail.
Più soldi ci sono lì, meno debito si deve fare. Meno debito significa meno aste di Btp. Ai tassi attuali, un bel risparmio per il ministro Giancarlo Giorgetti. Ma anche un’anomalia. Il maxi tesoretto Inail sorregge i conti pubblici, serve la Nazione. Molto meno la missione per cui è nato: prevenire malattie, infortuni e morti sul lavoro. Cresciuti ancora del 2-3% nei primi cinque mesi, come la stessa Inail ha appena certificato.
Bancomat di Stato
Già la Corte dei Conti, pochi giorni fa, stigmatizzava l’idea di Inail come bancomat di Stato: «Desta perplessità che il bilancio presenti un ingente ed improprio avanzo annuale, spesso superiore al miliardo, che poco si concilia con il perdurante fenomeno infortunistico». Siamo ormai a quasi tre volte il tesoretto additato dai giudici contabili. Rivendicato anche dai sindacati per l’assunzione di ispettori, la prevenzione e la formazione dei lavoratori.
Per queste voci Inail spende briciole, se paragonate all’avanzo monstre. È sotto organico di 1.900 unità. Ha 190 ispettori contro un fabbisogno di 300. Nel frattempo l’economia va, Pil e occupazione crescono: così i premi pagati da imprese e lavoratori che gonfiano le entrate Inail. Gli indennizzi e le rendite, cioè le uscite, invece si abbassano, anche per tetti e franchigie poco generosi, introdotti nel tempo.
Aiuti scarsi alle imprese
Gli incentivi a fondo perduto alle imprese che migliorano le condizioni di sicurezza sono il simbolo dell’inerzia di Inail. Valgono ora circa 500 milioni. Ma il “bando Isi”, come si chiama, è così lento e burocratico che nessuno sa quanti di questi soldi arrivino alle aziende. Dal 2010 al 2023 sono andati a bando oltre 3,5 miliardi. Meno della metà sarebbe stata davvero assegnata.
C’è poi lo sconto in tariffa alle imprese virtuose, più fluido del bando Isi: se investi in sicurezza, paghi un premio più basso. Qui ci sono appena 200 milioni. E meno di 30 mila imprese beneficiate l’anno scorso, su 2 milioni da coinvolgere. Quel tetto di 200 milioni poi è fermo da anni. Non si può alzare, se non si aumentano anche le tariffe. Nessun governo lo farebbe.
La tassa occulta
E questo perché le imprese ritengono già di pagare una “tassa occulta”. Tariffe abbassate nel 2019 (di un miliardo e mezzo), ma per il sistema imprenditoriale sempre troppo alte rispetto a quanto poi Inail spende in prevenzione. L’anno scorso l’Istituto ha aumentato il budget per la formazione dei lavoratori, ma da 10 a 50 milioni. Davvero un’inezia.
E pensare che Inail ha una missione ampia. Potrebbe investire in sanità, scuola, infrastrutture sociali. I soldi ci sono, 5 miliardi fermi per la sola sanità. Mancano i progetti. E nell’inazione, senza una cabina di regia anche con le Regioni, tutto si ferma. Ma il denaro non dorme mai. E finisce nelle casse del Mef, il ministero dell’Economia che ci blinda i conti.
Più titoli di Stato che prevenzione
Un equilibrio garantito da Inail in due modi. Alimentando la cassaforte della Tesoreria, come detto. Ma anche acquistando titoli di Stato. Di recente il Mef ha alzato da uno a due miliardi il plafond di acquisti di Bot e Btp. Intanto i lavoratori continuano a morire nei cantieri e nei campi, ad infortunarsi, ad ammalarsi. La sanità non funziona. Le scuole cadono a pezzi. Gli ispettori del lavoro non hanno neanche il software per fare le buste paga.
Anche a questo potrebbe contribuire Inail. Persino ad investire nell’economia reale, dagli immobili ai progetti di economia verde. Nulla di questo accade. Un problema per un Istituto che al pari dell’Inps, ora è un fortino della destra, in particolare di FdI che ha voluto Fabrizio D’Ascenzo, l’ex rettore di Economia dell’università La Sapienza, come presidente.
Non che D’Ascenzo ignori i nodi visto che nella “Relazione sulla performance 2023” elenca tra i punti di debolezza dell’Inail «l’insufficiente capacità di spesa». E tra le «minacce» i «limiti all’autonomia gestionale dell’ente» che incassa molto e spende poco.
Anche il Civ, il Comitato presieduto da Guglielmo Loy in rappresentanza di imprese e sindacati, a dicembre scriveva che il maxi avanzo è una «patologia», non fisiologia, «un’incongruenza, non un valore». E «ormai non più sostenibile». E pensare che nel bilancio preventivo l’avanzo era “solo” a 2,3 miliardi. A consuntivo siamo a 3,1 miliardi.”
Related Images:
Pubblicato in personale