Oggi ho toccato con mano, forse per la prima volta, quella che ho definito la psicosi da coronavirus
Durante il recente viaggio in Giordania e Israele ci arrivavano notizie via via più preoccupanti circa la situazione italiana, con aumento continuo dei contagi, istituzione di zone rosse, sindrome da accaparramento nei supermercati come se fosse scoppiata o fosse prossima a scoppiare la Terza Guerra Mondiale
Probabilmente siamo stati uno degli ultimi gruppi a partire: il giorno successiva al passaggio della frontiera giordano-israeliana, la Giordania ha chiuso i voli dall’Italia; analogamente, il giorno successivo alla nostra partenza da Tel Aviv, Israele ha bloccato i voli dall’Italia
Il primo TG che siamo riusciti a sentire in Italia, e parliamo del TG3, è stato interamente dedicato all’emergenza coronavirus, unico argomento del giorno. Abbiamo anche scoperto essere anche il principale argomento di conversazione; a momenti gli amici e i colleghi sembravano più interessati ad eventuali problematiche sanitarie che avevamo incontrato durante il viaggio, piuttosto che conoscere le nostre sensazioni sui luoghi visitati.
Dicevo di oggi. Sono passato dal Gemelli per uno dei miei periodici controlli in ambulatorio di oculistica, uno dei luoghi più affollati di tutto il Policlinico. Basti pensare che fra controlli post-operatori, prime visite e visite successive credo si superino tranquillamente le 100 persone al giorno, chiaramente tutti con almeno un accompagnatore al seguito. Non è difficile immaginare la scena, dati gli spazi. Stamani arrivo alle 9,45 e, sorpresa delle sorprese, c’erano non più di una quindicina di persone. Tante sedie vuote in sala d’attesa, cosa che, in tempi normali, si può osservare dopo le 13,30. Gli infermieri raccomandavano di evitare gli assembramenti e distribuivano mascherine ai pazienti e ai loro familiari. I medici del reparto e gli stessi infermieri, per disposizioni credo della Direzione Sanitaria, per la maggior parte indossavano anch’essi la mascherina. La situazione non è cambiata per tutta la mattina. Quando sono andato via, quasi a mezzogiorno, c’era, se possibile, ancora meno gente. Per tutta la prossima settimana, secondo quello che mi è stato riferito, l’attività ambulatoriale sarà possibile solo per le urgenze, così come la sale operatorie, almeno per quanto riguarda l’oculistica. Il calo dei pazienti è visibile anche attraversando altri corridoi e atri del Gemelli, di norma utilizzati dai pazienti in attesa di essere visitati negli ambulatori delle varie specializzazioni
Pomeriggio in metropolitana per arrivare a Termini e prendere il treno per Reggio. Ore 16, di solito orario di punta in metro. Pochissima gente in piedi e comunque con posti a sedere liberi, mentre di solito ad Ottaviano c’era la calata dei barbari dentro i vagoni. Anche sul treno, solitamente iperaffolato, diversi posti vuoti
Alcune considerazioni spicciole sul coronavirus. E’ un’infezione che ha una elevata capacità di diffusione, facilitata anche dall’essere sostenuta da un virus “nuovo”, contro cui non abbiamo protezioni. Dai dati emerge una mortalità di poco superiore al 3%, anche se nel conteggio di coloro che non ce l’hanno fatta, vengono inserite persone che avevano gravi patologia di base: addirittura ci sono due pazienti oncologici. La maggior parte dei decessi interessa una fascia d’età ben precisa, oltre 75 anni, quasi tutti con importanti patologie pregresse, specie cardio-vascolari. Oltre l’80% dei contagiati guarisce in pochi giorni, da quel che si legge senza reliquati. Rarissimi i contagi fra i bambini e gli adolescenti, diciamo fino ai 14-16 anni. Il problema principale, nel caso non si riesca a contenere il numero dei contagiati, è legato alla relativa modesta disponibilità di posti in terapia intensiva e in rianimazione, dato che nei casi gravi è necessario intubare il paziente. Questo manderebbe in crisi tutto il Sistema Sanitario Nazionale, che però per ora tiene botta, dimostrando “sul campo” quel che noi medici sappiamo bene: il nostro SSN è fra i primi al mondo, nonostante abbiano fatto di tutto per smontarlo con tagli anche pesanti che hanno comportato anche la chiusura di interi Ospedali o, nella migliore delle ipotesi, di reparti di degenza con una riduzione sensibile dei posti letto. Mi auguro che, alla fine di questo periodo, perchè prima o poi finirà o comunque sarà ridimensionato l’allarme, anche altri prendano coscienza di tutto ciò: penso ai politici che hanno scoperto la necessità di assumere medici ed infermieri, data la cronica carenza degli organici; che hanno scoperto che la chiusura degli Ospedali è stato un errore colossale, perchè la carenza di posti letto può comportare problemi molto gravi. Ma penso anche alla gente comune, ai tanti che non perdono occasione per denigrare la sanità pubblica vagheggiando un sistema privato sul modello americano; ai tanti che si scagliano contro i medici e gli infermieri, giornalmente aggrediti nei Pronto Soccorsi o negli ambulatori della Guardia Medica; a coloro che, avendo studiato su Wikipedia, pontificavano sull’inutilità dei vaccini e adesso sperano che la ricerca possa presto trovare il vaccino per il coronavirus. A coloro che si scagliavano contro le ONG, i cui componenti sono stati dipinti come i nuovi mercanti di uomini, i nuovi schiavisti, mentre oggi ringraziano perchè i medici e gli infermieri, forti delle esperienze contro le malattie infettive che fanno strage in Africa e in Asia, per tutte cito l’Ebola, si mettono a disposizione di chi ha bisogno, senza distinzione di ceto sociale, di reddito o di colore politico.
Altra considerazione banale, ma non troppo. Oggi siamo noi i “migranti respinti” e coloro che hanno subito il dramma di essere considerati “appestati” ne parlano come di un’esperienza drammatica. Speriamo che la prossima volta che dei disperati vogliono fuggire dalla guerra, dalla fame, da dittature sanguinarie, ricordiamo tutti le parole spese in questi giorni. Soprattutto se pensiamo che gli italiani che si spostano e che vengono rimandati indietro lo fanno per turismo o per lavoro, loro lo fanno per salvarsi la vita
In un altro momento toccherà parlare anche dei danni economici enormi che questa pandemia sta provocando nel mondo. Mi limito a sottolineare che è stato messo in crisi il concetto di fabbrica globale virtuale: ho la sede in uno Stato per motivi fiscali, i miei prodotti sono il condensato di varie produzioni che poi vengono assemblate, essendo prodotte in parte in Cina, in parte nell’Est Europa, in parte in America, piuttosto che in Italia o in Germania o in Francia. Se uno dei poli si inceppa, come è successo in Cina, salta tutto lo schema e la crisi coinvolge tutti. Toccherà riflettere su tutto questo
Così come toccherà rimboccarsi le maniche, specie noi italiani. Pagheremo probabilmente la nostra serietà, anche se qualcuno la definisce ingenuità: abbiamo fatto più controlli di tutti ed abbiamo, correttamente, resi pubblici i risultati, ottenendo di essere considerati gli untori d’Europa, se non del mondo, vedi la vignetta del New York Times. Poi si scopre che il ceppo virale italiano è diverso da quello cinese, che il virus gira per l’Europa da settembre e che il “paziente zero” è tedesco, si scopre che la stessa Germania si è ben guardata dal dare i veri numeri dei contagiati e dei morti per coronavirus nel suo territorio, quando ancora si pensava che l’infezione riguardasse solo la Cina. Ma è risaputo, i tedeschi si sentono i migliori …
-
Articoli recenti
Archivi
- Gennaio 2025 (1)
- Novembre 2024 (2)
- Ottobre 2024 (1)
- Luglio 2024 (2)
- Maggio 2024 (1)
- Aprile 2024 (5)
- Marzo 2024 (3)
- Febbraio 2024 (4)
- Gennaio 2024 (2)
- Novembre 2023 (3)
- Ottobre 2023 (3)
- Settembre 2023 (4)
- Giugno 2023 (3)
- Maggio 2023 (4)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (5)
- Ottobre 2022 (1)
- Settembre 2022 (9)
- Agosto 2022 (11)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (13)
- Marzo 2022 (3)
- Febbraio 2022 (5)
- Gennaio 2022 (7)
- Novembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (1)
- Luglio 2021 (3)
- Giugno 2021 (2)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (5)
- Marzo 2021 (2)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (4)
- Dicembre 2020 (11)
- Novembre 2020 (3)
- Ottobre 2020 (5)
- Settembre 2020 (4)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (6)
- Aprile 2020 (5)
- Marzo 2020 (5)
- Febbraio 2020 (5)
- Dicembre 2019 (2)
- Novembre 2019 (3)
- Settembre 2019 (1)
- Agosto 2019 (3)
- Luglio 2019 (6)
- Giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (8)
- Aprile 2019 (5)
- Marzo 2019 (4)
- Febbraio 2019 (3)
- Gennaio 2019 (9)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (5)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (6)
- Maggio 2018 (12)
- Aprile 2018 (4)
- Marzo 2018 (5)
- Febbraio 2018 (3)
- Novembre 2017 (1)
- Ottobre 2017 (1)
- Settembre 2017 (3)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (4)
- Maggio 2017 (8)
- Aprile 2017 (11)
- Marzo 2017 (3)
- Febbraio 2017 (7)
- Gennaio 2017 (6)
- Dicembre 2016 (6)
- Novembre 2016 (10)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (8)
- Agosto 2016 (3)
- Luglio 2016 (2)
- Giugno 2016 (8)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (7)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (6)
- Dicembre 2015 (4)
- Novembre 2015 (2)
- Ottobre 2015 (1)
- Settembre 2015 (4)
- Agosto 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (5)
- Marzo 2015 (3)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (4)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (4)
- Agosto 2014 (1)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (1)
- Maggio 2014 (4)
- Aprile 2014 (2)
- Marzo 2014 (3)
- Febbraio 2014 (3)
- Gennaio 2014 (4)
- Dicembre 2013 (4)
- Novembre 2013 (3)
- Ottobre 2013 (2)
- Luglio 2013 (1)
- Marzo 2013 (1)
- Febbraio 2013 (1)
- Gennaio 2013 (1)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Settembre 2012 (1)
- Giugno 2012 (3)
- Maggio 2012 (7)
- Aprile 2012 (2)
- Maggio 2011 (1)
- Aprile 2010 (1)
- Novembre 2009 (2)
- Ottobre 2009 (3)
- Aprile 2008 (2)
-
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie