-
Articoli recenti
Archivi
- Gennaio 2025 (1)
- Novembre 2024 (2)
- Ottobre 2024 (1)
- Luglio 2024 (2)
- Maggio 2024 (1)
- Aprile 2024 (5)
- Marzo 2024 (3)
- Febbraio 2024 (4)
- Gennaio 2024 (2)
- Novembre 2023 (3)
- Ottobre 2023 (3)
- Settembre 2023 (4)
- Giugno 2023 (3)
- Maggio 2023 (4)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (5)
- Ottobre 2022 (1)
- Settembre 2022 (9)
- Agosto 2022 (11)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (13)
- Marzo 2022 (3)
- Febbraio 2022 (5)
- Gennaio 2022 (7)
- Novembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (1)
- Luglio 2021 (3)
- Giugno 2021 (2)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (5)
- Marzo 2021 (2)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (4)
- Dicembre 2020 (11)
- Novembre 2020 (3)
- Ottobre 2020 (5)
- Settembre 2020 (4)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (6)
- Aprile 2020 (5)
- Marzo 2020 (5)
- Febbraio 2020 (5)
- Dicembre 2019 (2)
- Novembre 2019 (3)
- Settembre 2019 (1)
- Agosto 2019 (3)
- Luglio 2019 (6)
- Giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (8)
- Aprile 2019 (5)
- Marzo 2019 (4)
- Febbraio 2019 (3)
- Gennaio 2019 (9)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (5)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (6)
- Maggio 2018 (12)
- Aprile 2018 (4)
- Marzo 2018 (5)
- Febbraio 2018 (3)
- Novembre 2017 (1)
- Ottobre 2017 (1)
- Settembre 2017 (3)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (4)
- Maggio 2017 (8)
- Aprile 2017 (11)
- Marzo 2017 (3)
- Febbraio 2017 (7)
- Gennaio 2017 (6)
- Dicembre 2016 (6)
- Novembre 2016 (10)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (8)
- Agosto 2016 (3)
- Luglio 2016 (2)
- Giugno 2016 (8)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (7)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (6)
- Dicembre 2015 (4)
- Novembre 2015 (2)
- Ottobre 2015 (1)
- Settembre 2015 (4)
- Agosto 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (5)
- Marzo 2015 (3)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (4)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (4)
- Agosto 2014 (1)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (1)
- Maggio 2014 (4)
- Aprile 2014 (2)
- Marzo 2014 (3)
- Febbraio 2014 (3)
- Gennaio 2014 (4)
- Dicembre 2013 (4)
- Novembre 2013 (3)
- Ottobre 2013 (2)
- Luglio 2013 (1)
- Marzo 2013 (1)
- Febbraio 2013 (1)
- Gennaio 2013 (1)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Settembre 2012 (1)
- Giugno 2012 (3)
- Maggio 2012 (7)
- Aprile 2012 (2)
- Maggio 2011 (1)
- Aprile 2010 (1)
- Novembre 2009 (2)
- Ottobre 2009 (3)
- Aprile 2008 (2)
-
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
Archivio della categoria: Trovato sul web
Riflessioni di Giancarlo Addonisio sull’attuale SSN
Una notte di molti, molti anni fa, ero di guardia notturna nel mio ospedale. Mi avvisarono alle 22 dell’arrivo di un traumatizzato stradale: condizioni disperate, dissero, stai pronto. Io sono nato pronto, risposi con la mia deprecabile grinta giovanile.
Partii dall’ecografia nella sala trauma. Poi lo portarono in Tac. C’erano tutti: anestesisti, ortopedici, chirurghi generali, chirurghi vascolari, otorini. L’uomo era sfasciato dappertutto, ma proprio dappertutto. Mentre sul monitor scorrevano le immagini della TC stavano tutti dietro di me, zitti, ad ascoltare la litania di accidenti che poi, di lì a poco, avrei trascritto nel mio referto. Ma a quel punto il referto sarebbe stato inutile: avevamo già fatto il punto della situazione, ci eravamo parlati. Ognuno di noi adesso sapeva cosa fare. Eravamo una squadra, un gruppo di persone che si fidavano gli uni degli altri, ciecamente. Quell’uomo era nelle migliori mani possibili, ve lo giuro su quello che ho di più caro al mondo.
Il Paziente andò in sala. Gli passarono sopra tutti, a turno: chirurghi, ortopedici, otorini. Gli anestesisti in seconda fila, a tenerlo vivo. Intorno alle cinque della mattina il lavoro grosso era stato fatto. Mi chiamarono per dare un’ultima occhiata in ecografia: in sala operatoria c’era sangue ovunque, sembrava ci fosse appena transitata Beatrix Kiddo di Kill Bill. L’uomo, l’omone anzi, perché era grosso come un armadio a tre ante, era disteso ancora sul letto operatorio. Sembrava che dormisse.
La mattina, alle otto, il momento dello smonto, telefonai in terapia intensiva. Mi rispose la collega della notte, con la voce stravolta dalla stanchezza. Disse: È vivo, è stabile, abbiamo fatto un buon lavoro. Tornai a casa carico di adrenalina: i bambini erano all’asilo, mia moglie al lavoro, avevo tutta la mattina per me. Non riuscii a prendere sonno: tutta quell’adrenalina accumulata mi girava ancora in corpo, vorticosamente. Quell’uomo era vivo grazie all’equipe di medici che avevano passato la notte in bianco per lui. È poco, dite? Può essere. Ma se quell’uomo fosse stato vostro marito, vostro figlio, vostro padre, allora sì che avrebbe fatto la differenza. Tutta la differenza di questo mondo.
Da quella notte sono passati vent’anni ed è cambiato quasi tutto nel modo di intendere la vita ospedaliera. I medici sono diventati carne da macello. La sanità si è trasformata in un’azienda che deve fabbricare utili, dividendi e consenso elettorale. Però, siccome costa troppo, deve anche tramutarsi in qualche altra cosa, lasciare spazi, cedere terreno. Mutare natura. Ma in silenzio, senza fare troppo rumore.
E di quel gruppo di medici cosa è rimasto? Qualcuno è andato in pensione, qualcun altro è rimasto dov’era, a svolgere il suo ottimo lavoro, qualcun altro ancora ha avuto il privilegio di trovarsi a dirigere un reparto tutto suo nella pia illusione di costruire qualcosa di buono. Nel mentre, dicevo, è cambiato quasi tutto. La politica ha preso il sopravvento e tirato i cordoni della borsa. Ai nuovi medici, giunti via via a sostituire i vecchi, non piace passare le notti in bianco nel pronto soccorso o nelle sale operatorie. Meglio un lavoro impiegatizio. Meglio un lavoro da casa, se possibile. Meno responsabilità, meno rotture di scatole, più soldi in tasca. Chi è rimasto delega: meglio una Tac in più, anche se non necessaria, che una in meno. Pazienza se tra vent’anni quella Tac causerà un tumore da qualche parte. La medicina ha smesso di essere un’arte, insomma, e le manca ancora troppo per diventare una scienza esatta. Meglio non rischiare. Meglio farsi i fatti propri.
Così, adesso io mi ritrovo in piena notte con un’urgenza addominale, e spesso sono da solo. Io, il tecnico e la Tac, nel silenzio più attonito che si possa immaginare. E non dovrei nemmeno essere lì, in quel momento, perché non è più il mio ruolo, quello. Così, mentre attendo le immagini sul monitor, mi domando perché quasi tutto è cambiato, perché certa politica ha fatto fuggire i medici dagli ospedali, cosa ha fatto perdere loro la passione, l’entusiasmo divorante, il ricordo dei validi motivi per cui, molti anni prima, hanno scelto quella professione e non un’altra. Cosa li spinge a essere indifferenti verso i Pazienti, verso colleghi che in loro assenza dovranno svolgere il lavoro che per qualche futile motivo non hanno voluto portare a termine. Cosa spinga loro, ma alla fine spinga tutti, in senso generale, senza distinzione di sesso, età, censo, lavoro, a credere di essere in perenne credito col mondo. Di essere dalla parte della ragione, sempre e comunque.
Ve lo dico subito: non trovo la risposta, e a questo punto credo che non la troverò mai. La risposta forse verrà fuori quando vi recherete in ospedale e troverete solo medici pagati a cottimo, gente che quella notte è lì e la prossima chissà dove, a quante centinaia di chilometri di distanza. Quando non esisterà più un gruppo, un’equipe affiatata pronta a passare la notte in bianco per salvare una vita, una sola: quella di vostro marito, vostro padre, o vostro figlio. Oppure la risposta andrete a chiederla a certa politica: la quale risponderà che non è sua responsabilità, e che gli errori di programmazione, il numero chiuso a medicina, l’imbuto di ingresso nelle specialità, sono colpa di quelli di prima. Di quelli che hanno governato, male, prima.
Ma quelli di prima eravamo anche noi: il radiologo, l’anestesista, il chirurgo, l’ortopedico, il maxillo-facciale. Quella fantastica squadra di bravi medici, ognuno dei quali si fidava ciecamente dell’altro. Ci rimpiangerete, certo. Come ci rimpiangiamo già noi stessi, ogni giorno, ogni santo giorno di lavoro, finché durerà ancora.
Pubblicato in medicina, personale, Trovato sul web
50nario del ritrovamento dei Bronzi di Riace
Related Images:
Pubblicato in personale, Trovato sul web
Costardelle (di Antonio Calabrò)
Mi sono appena svegliato e ho fatto un sogno bellissimo. Ve lo racconto, ma forse è stato un ricordo, emerso chissà perché. Ero bambino ed era l’inizio dell’Estate nel rione Ferrovieri, al crepuscolo, quando il profumo del mare si riversava per le vie, e c’erano tutti, ma quanti ne ho visti in sogno, e molti non ci sono più, i nonni i parenti gli amici su questo balcone lunghissimo della casa dove sono nato, e allora sotto passava uno con la “Lapa” che “bandiava”: “Custardelli, vivi, vivi. Su’ vivi nisciru ora ru mari!” E mia nonna: “Firmativi, a quantu i faciti? “Milli liri a cascitta” e ne prendevano una cassetta così via una frittura gigantesca e una tavolata con tutti che ridevano e scherzavano e io divoravo a macchinetta mi piaceva lasciare le lische pulite nel piatto, e la sera diventava notte profumata e poi sbucava fuori una di quelle torte gelato che si conservavano nel polistirolo e la panna era una specie di meringa e poi il caffè, un cucchiaino u figghiolu su poti mbiviri e i grandi parlavano e raccontavano storie fino a tardi tardi tardi e io li ascoltavo incantato, ed ero felice, si che ero felice, di quei sapori di costardelle e torta gelato e caffè e quel sapore che ha quella speranza che sentivo nascere in me, e quel profumo quel profumo quel profumo, e quell’odore di mare di questa mia città stramazzata di bellezza, di estati, di notti con le stelle, e il mondo piccolo ma nostro, nostro, nostro, come un sogno, proprio come un sogno. Il nostro mondo antico, e peccato per chi non lo sa.
Related Images:
Pubblicato in Trovato sul web