Terra Santa 2022
29-9-2022: dopo la giornata di ieri, stancante pur essendo stata prevalentemente di trasferimento, oggi abbiamo trascorso, decisamente, una giornata da “pellegrini”, quantomeno per quanto riguarda zone visitate e chilometri percorsi. Il cellulare mi informa che oggi ho fatto circa 18.000 passi, percorrendo quasi 12 Km. Solita sveglia all’alba per evitare l’infernale traffico mattutino di Gerusalemme e partenza per Betlemme. Partire presto è servito per arrivare in perfetto orario, anzi addirittura in anticipo al “campo dei pastori”. Siamo stati anche favoriti, ed è stata una sorpresa sia all’andata sia soprattutto al ritorno, dalla completa mancanza di controlli da parte dei soldati israeliani al check point. Come è stato suggerito da qualcuno di noi, “questo viaggio è fortunato, quindi benedetto dalla Provvidenza”


Occorre anche fare mente locale sulla disposizione delle case all’epoca. Si viveva in grotte e gli animali avevano la loro mangiatoia in fondo alla grotta. C’era una sorta di stanza comune, un dormitorio utilizzata appunto solo per dormire, tutti insieme, genitori e figli, mentre gli animali, considerati beni preziosi, si custodivano in fondo, per rendere difficile il furto. Ovviamente, gli animali dovevano mangiare, ecco il perché le mangiatoie erano situate vicino a loro.

Sopra la grotta, la Basilica della Natività, finalmente con lavori conclusi e con i suoi meravigliosi mosaici in bella vista. Al di là della componente prettamente religiosa, val la pena venire qui anche solo per vedere i mosaici. La struttura è di esclusiva competenza dei greci ortodossi, con i francescani che hanno solo la tutela della mangiatoia, a ben pensarci verosimilmente il punto più importante, pensando a quanto scrivevo prima
Rapido passaggio alla cosiddetta “grotta del latte”, luogo di sosta della Sacra Famiglia mentre sfuggiva ai soldati di Erode che avevano il compito di uccidere tutti i bambini fino a 2 anni, dove Maria avrebbe perso una goccia di latte allattando il Bambino
Essendo in anticipo, si è pensato di visitare oggi il Cenacolo, anziché domani come da programma
L’attuale Cenacolo è ben diverso da quello ove Gesù consumò con i Discepoli l’Ultima Cena, istituì l’Eucarestia, fondò la Chiesa, apparve a tutti gli Apostoli più volte dopo la Resurrezione (ricordiamo fra tutti l’episodio di San Tommaso), ove nel giorno della Pentecoste lo Spirito Santo discese sugli 11, morì, anzi si addormentò, la Vergine Maria. Nel corso della dominazione araba la stanza è stata restaurata ad uso e consumo dei vincitori, mentre della stanza originale rimane solo una piccola parte, peraltro dietro un muro di separazione, non visitabile.
Purtroppo, per lavori di ristrutturazione, la Basilica della Dormizione, che ricorda la “morte” della Madonna è chiusa
Per completare degnamente la giornata, dopo cena, classico giro notturno delle mura della Città Vecchia di Gerusalemme, molto suggestivo non solo per chi viene la prima volta, ma anche per chi, come me, è quasi un veterano da queste parti. La porta più bella, indubbiamente, è la porta di Damasco, situata lungo la strada che anticamente collegava la due città. Per noi cristiani assume un significato particolare la porta della “delle pecore”, o anche “dei leoni”, o ancora “porta di Santo Stefano” perché proprio in prossimità di essa si verificò la morte per lapidazione del primo martire della Chiesa, appunto Santo Stefano. Il tratto invece più particolare è quello che costeggia il muro orientale. Il percorso attraversa un cimitero musulmano e, più avanti, costeggia anche un cimitero ebraico, che prosegue sulla collina di fronte, il Monte degli Ulivi. Questa concentrazione di tombe non è casuale. Lungo il lato orientale delle mura, infatti, è situata l’unica porta chiusa, la “Porta d’oro”, che si aprirà solo il giorno del giudizio e, chi può, vuole essere il più vicino possibile al Regno per eccellenza
Domani altra giornatina niente male: in mattinata Ein Karem, luogo ove viene convenzionalmente collocata la casa di Elisabetta, madre di San Giovanni Battista, mentre nel pomeriggio ci recheremo sul Monte degli Ulivi, all’Ascensione e alla chiesa del Pater Noster. Sono preoccupato per il caldo, durante il giorno siamo costantemente sopra i 30°
Facebook Comments